DESCRIZIONE
L’azienda vitivinicola è nata negli anni 50 grazie all’intraprendenza di Borioni Giuseppe e oggi è giunta alla sua terza generazione. E’ costituita da 10 ha di proprietà di superificie vitata con la predominanza del vitigno autoctono Verdicchio. I vigneti sono situati ad un’altitudine tra i 400 e i 500 mt s.l.m. , unicamente nel territorio apirese, con una vista unica sul monte San Vicino.
I vini integralmente prodotti e commercializzati mettono in risalto le caratteristiche peculiari e irriproducibili, qualitative e sensoriali tipiche del fattore pedoclimatico che si è venuto a creare con l’influenza del monte San Vicino.
Da una quindicina di anni l’Azienda opera l’imbottigliamento di vini DOCG, DOC e IGT, vini spumanti, vino di visciola e dalle proprie vinacce si ottiene una grappa esclusivamente di verdicchio. La produzione annuale
complessiva si aggira intorno ai 1.000 hl. Tra i prodotti realizzati si ha la DOCG “Castelli di Jesi Verdicchio Riserva – GNA” nato 5 anni fa nella
conferma e rispetto delle tradizioni, ottenuto da vigneti siti ad un’altitudine di 480mt slm. Si ha inoltre il “Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore – Poggio dei Santi” ottenuto da un terreno roccioso la cui posizione dei vigneti e il microclima, grazie anche dalla vicinanza del monte San Vicino, conferiscono una grande eleganza, finezza e sapidità al palato. Segue il “Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico – Mannulae”: è un prodotto con particolari note floreali di biancospino, unite al sapore della mandorla, profumi che sono la principale espressione e tipicità del vitigno e del terroir.
Tutti i vini sono integralmente prodotti e imbottigliati all’interno dell’azienda, che segue quindi l’uva dalla vite all’imbottigliamento attraverso tutto il processo produttivo. L’ “IGT Marche Rosso – Le Muriche” è l’unico prodotto dove si effettua solamente l’imbottigliamento di partite di vini selezionate. Il “Vino Spumante Brut Metodo Classico – Borioni” viene ottenuto dal vino aziendale e fatto elaborare da un’azienda limitrofa. E’ un sistema di spumantizzazione che si basa sul principio di rifermentazione in bottiglia. L’ultimo nato è il “Vino di Visciola – Vì de Visciola” prodotto tradizionale marchigiano ottenuto da visciola locale e vino aziendale. E’ un prodotto tipico da dessert, si abbina con il famoso dolce locale “ciambellone”.
Infine, da qualche anno l’azienda produce una grappa di verdicchio ottenuta da vinacce fresche di uva di verdicchio dei Castelli di Jesi classico.
L’ Azienda, accanto alla produzione vitivinicola, esercita attività di allevamento di animali di bassa corte e suini e, nel rinnovato locale di degustazione e assaggi, abbina ai vini salumi e formaggi locali. La ditta si è consolidata commercializzando i prodotti nel territorio marchigiano; l’obiettivo è di sviluppare il mercato italiano e quello estero.
Attraverso tali attività l’azienda si pone l’obiettivo di incentivare il turismo enogastronomico, valorizzando i prodotti locali e aziendali. Dal 2023 l’azienda si sta indirizzando altresì nel sistema di produzione integrata, al fine di acquisire la certificazione biologica e di rendere la produzione più sostenibile.